FAQ
EFFETTO MEMORIA BATTERIE
L'effetto memoria delle batterie è una caratteristica della stragrande maggioranza delle batterie per lavasciuga pavimenti. Infatti se ripetutamente caricate prima che la loro carica sia completamente esaurita, le batterie "ricordano" la capacità energetica precedente alla ricarica.
In poche parole se una batteria completamente carica si utilizza al 60% e successivamente si sottopone a ricarica, il 40% dell'energia somministrata non viene riconosciuta e risulta quindi inutilizzabile
Le uniche batterie a non disporre dell'effetto memoria sono le batterie al Litio. Per conoscere l'innovativa lasciuga pavimenti con batterie al Litio CLICCA QUI.
LAVAPAVIMENTI CON BATTERIE AL LITIO
La vera innovazione Made in Italy degli ultimi tempi sono le lavasciuga pavimenti alimentate con batterie al litio.
Queste batterie, rispetto alle tradizionali batterie da lavapavimenti che conoscerete già, garantiscono una ricarica in circa 3h (contro le normali 8) e circa il 50% in più di vita della batteria (fino a 1'000 cicli di carica contro i normali 600/800).
Inoltre questo tipo di batteria non dispone di nessun "effetto memoria". (Per sapere cos'è l'effetto memoria clicca qui).
LAPAVIMENTI A RULLI
A differenza delle tradizionali lavasciuga pavimenti con spazzole a disco , le lavapavimenti a rulli si contraddistinguono per la diversità delle spazzole montate sulla macchina.
Infatti queste ultime, al posto di essere a disco, sono invece cilindriche (vedi foto sotto).
La particolare conformazione di queste spazzole permette alla lavasciuga, grazie ad un apposito cesto di raccolta, di arrivare a raccogliere piccoli detriti.
Ecco perchè queste macchine vengono definite lavasciuga spazzanti, poichè sono in grado di spazzare, lavare ed igienizzare il pavimento in una sola passata.
La particolare dimensione delle spazzole a rulli.
CORAL 70S, la lavasciuga uomo a bordo in grado di lavare e spazzare il pavimento. Per maggiori informazioni, CLICCA QUI.
LAVAPAVIMENTI "UOMO IN PIEDI" ?
Le lavapavimenti "UOMO IN PIEDI" sono una innovativa categoria di lavasciuga pavimenti. Queste si posizionano tra le lavapavimenti uomo a terra ( a spinta) e le lavapavimenti uomo a bordo.
Si tratta di una categoria che sta riscuotendo un enorme successo in quanto in una sola macchina sono state racchiuse le migliori caratteristiche di una categoria e dell'altra.
La sua collocazione? Nelle aree di media grandezza (fino ai 3'000 mq pulibili), laddove serva una lavasciuga efficiente, con un alta pressione della spazzola sul pavimento, ma allo stesso tempo agile ed in grado di girarsi su se stessa.
La grande visibilità garantita dalla sua forma arrotondata permette all'operatore di rendersi conto di dove sta pulendo e con quale livello di efficienza. La manovrabilità di questa lavasciuga garantisce di potersi girare su stessi e di lavorare in ambienti con corsie molto ristrette, senza accorgersene.
La macchina è alimentata a batterie ed unisce il comfort di una lavasciuga uomo a bordo e la agilità di una lavasciuga uomo a terra.
COSA SIGNIFICA HACCP ?
L'HACCP o Hazard Analysis and Critical Control Points, letteralmente Analisi dei Pericoli e dei Punti Critici di Controllo, è un protocollo (ovvero un insieme di procedure), volto a prevenire i pericoli di contaminazione alimentare..
Esso si basa sul monitoraggio dei "punti della lavorazione" degli alimenti in cui si prospetta un pericolo di contaminazione, sia di natura biologica che chimica o fisica. È sistematico ed ha basi scientifiche; la sua finalità è quella di individuare ed analizzare pericoli, e mettere a punto sistemi adatti per il loro controllo (inteso nell'accezione di "regolazione").
DISCO TRASCINATORE
Il disco trascinatore è una componente della lavasciuga che può essere sostitutiva della normale spazzola in PPL.
Si tratta di una spazzola che non ha contatti con il pavimento da pulire, ma ha la funzionare di portare con se, o meglio "trascinare", il pad abrasivo adatto al lavaggio.
Scopri la nostra gamma di PAD ABRASIVI adatti a macchina lavasciuga.
COSA E' IL DOSATORE DI DETERGENTE ?
Il dosatore di detergente è un componente tecnologico capace di regolare la quantità di detergente nella soluzione lavante.
Questo comporta una grande riduzione di utilizzo di detergente.
CONSUMO ENERGETICO DI UNA LAVASCIUGA AL MQ
Le recenti tecnologie garantiscono sempre un maggior risparmio di acqua e di energia. Però è utile capire quanto consuma la vostra lavasciuga. Un calcolo consente di sapere quanto consuma la vostra lasciuga per ogni m2 pulito.
Quali sono i parametri in questo calcolo?
- Il consumo energetico dovuto per la ricarica della batteria (kw/h)
- La durata della carica della batteria (h)
- I mq puliti in una unità di tempo, ad esempio un ora. (mq/h)
Definiamo Emq, come l'energia consumata per metro quadro di lavoro svolto.
COSA SIGNIFICA "RABBOCCO AUTOMATICO" ?
Nel caso delle BATTERIE A CASSONETTO (solitamente montate sui modelli più potenti del catalogo) viene spesso utilizzato il rabbocco automatico. Si tratta di un sistema, utilizzato da TECNOMOTOSCOPE, per rendere l'operazione di rabbocco delle batterie al piombo-acido semplice e veloce.
L'impianto è composto da piccoli tubi plastici che collegano i tappi muniti di galleggiante agli elementi della batteria. Questo sistema consente di ripristinare la giusta quantità di acqua distillata nella batteria e di evitare danni causati dalla mancanza di acqua distillati o traboccamenti di acqua e acido.
COSA E' IL SERBATOIO DI ACQUA PULITA
Il SERBATOIO DI ACQUA PULITA o SERBATOIO DI SOLUZIONE è il contenitore laddove vengono immesse acqua e soluzione chimica.
La grandezza di questa capacità è espressa in LITRI (lt) e può variare da pochi litri (addirittura 1) a diverse centinaia (250 / 300 lt).
L'ampiezza di questo serbatoio è importante perchè da quest'ultima dipende il numero di interruzioni dell'operatore.
Infatti se un operatore deve pulire una determinata quantità di m2, ma è dotato di una lavasciuga con pochi litri di serbatoio acqua pulita, allora dovrà fermarsi spesso per ricaricare la macchina.
Ogni interruzione costa all'operatore diverso tempo che sarebbe risparmiato se solo fosse stata scelta una lavasciuga dotata di un serbatoio adatto all'area da lavare e asciugare.
Se invece il serbatoio della lavasciuga è sovradimensionato (troppo grande per l'area da pulire), il rischio è di utilizzare ( sprecare ) troppa acqua e troppo detergente che l'operatore potrebbe buttare a fine lavaggio.
Ecco perchè consigliamo di rivolgersi, per la scelta di una lavasciuga, a chi fa di mestiere solo questo e non a chi considera la lavasciuga come un prodotto opzionale da proporre.
CERCHI UN CONSULENTE CHE POSSA INDICARTI LA LAVASCIUGA ADATTA ALLE TUE ESIGENZE? CLICCA QUI
COSA SI INTENDE CON " PISTA DI LAVAGGIO " ?
Con l'espressione PISTA DI LAVAGGIO o CLEANING PATH (in inglese) si intende la pista di pulizia della macchina. Ovvero, comunemente, intendiamo i cm (o talvolta i mm) di larghezza che può lavare una lavapavimenti.
Questa espressione è differente da LARGHEZZA DI ASCIUGATURA. Con questo termine si intende invece la larghezza dell 'asciugatura del tergipavimento. Normalmente, la larghezza di asciugatura è maggiore rispetto alla pista di lavaggio.
Abitualmente le misure di questi termini vengono espresse in centrimetri o millimetri.
ESISTE UNA LAVAPAVIMENTI CHE LAVA E ASCIUGA ANCHE IN RETROMARCIA ?
Sì, esiste.
Questa è la risposta che tanti clienti ascoltano con stupore quando è stata annunciata la BABY 43.
Una lavapavimenti piccola, maneggevole e davvero compatta. Sebbene le dimensioni possano ingannare, questa lavasciuga arriva a pulire fino a 1500 m2/h.
Alimentata a 24V e dotata di una pressione su spazzola di 35 kg , riesce a pulire tutte le aree medie con ottimi risultati !
Il manico è regolabile ed è facilmente ripiegabile in avanti, per consentire un eventuale trasporto in auto.
La macchina è stata progettata pensando all'operatore. Infatti la lavasciuga possiede 2 serbatoi (acqua pulita ed acqua sporca) da 23 lt cadauno. Grazie a questi due elementi l'operatore non deve più fermarsi per svuotare il serbatoio dell'acqua sporca e ricaricare quello dell'acqua pulita.
Ma la vera INNOVAZIONE portata da questa lavasciuga è la possibilità di LAVARE e ASCIUGARE in retromarcia !
Il tergipavimento (ed il tubo aspirazione) , durante la retromarcia, seguono la spazzola e si spostano davanti a quest'ultima.
Tutto ciò permette alla macchina di lavare e asciugare perfettamente. E se l'operatore vuole pulire in avanti ? Nessun problema, il tergipavimento si riporta dietro alla spazzola e svolge il suo normale lavoro di pulizia e asciugatura.
SCOPRI LA LAVASCIUGA BABY 43. CLICCA QUI.
VIDEO FUNZIONAMENTO LAVAPAVIMENTI
PREZZO LAVAPAVIMENTI USATA
Quanto costa una lavapavimenti usata ?
Questa è la domande che spesso ci sentiamo porre dai nostri clienti.
Purtroppo il mondo è vario ed è composto da personaggi non del tutto affidabili, ecco perchè cerchiamo di mettere in allerta tutti i potenziali acquirenti di lavasciuga riguardo alla marea di PREZZI che si possono trovare su internet.
Partiamo dalle lavasciuga usate che , probabilmente causa crisi economica, sono le più gettonate. Rimaniamo dell'idea che a volte si possono acquistare usati a prezzi stracciati in ottime condizioni ( e quindi fare AFFARI ) , mentre a volte capita di ricevere delle vere e proprie fregature.
Ecco alcune variabili necessarie al fine di poter valutare correttamente se l'usato che vi propongono è un vero affare.
-Stato dell'usato. Le condizioni della lavasciuga che vi viene proposta sono essenziali. Purtroppo sempre di più l'estetica la fa da padrone , riducendo l'importanza della componente meccanica vera e propria. Ecco perchè vi consigliamo di richiedere sempre un usato in buone condizioni estetiche, ma allo stesso tempo verificate il cuore della macchina. Pretendete di sapere se la macchina ha subito incidenti oppure quanto e come è stata utilizzata dal precedente proprietario. A volte le lavapavimenti vengono utilizzati in ambienti difficili (fonderie, acciaierie etc..) e ne escono davvero "distrutte". Accade a volte che alcuni "furbetti" provvedono a restaurare la carrozzeria, tralasciano invece il cuore della macchina.
-Marca dell'usato. Purtroppo non possiamo fare nomi , per non incorrere nella famosa "concorrenza sleale" o nella "pubblicità ingannevole". Vi ricordiamo soltanto che l'Italia è leader nella produzione di macchine per la pulizia. Allo stesso tempo ci sono aziende italiane che non producono, ma provvedono soltanto ad importare macchinari di dubbia origine per poi rivenderli come affidabili. Fate attenzione.
-Anno e Paese di Fabbricazione. L'anno di fabbricazione è importante, ma non una variabile fondamentale. Esistono usati prodotti negli ultimi 5/6 anni che non reggono il confronto con macchine fabbricate 10 anni fa. Tutto ciò rimane però un'eccezione e non la regola. Come anticipato precedentemente oltre all'anno di fabbricazione conta anche l'utilizzo che ne è stato fatto. Ribadiamo invece quanto detto prima riguardo all'origine del macchinario. A buon intenditore...
-Garanzia. Coloro che vendono usati in maniera seria e continuativa nel tempo, pongono sempre una garanzia. Che sia di 3 mesi, 6 o 12 , la garanzia sull'usato è sinonimo di affidabilità del venditore. TECNOMOTOSCOPE, azienda leader in Italia nella distribuzione di macchine e prodotti per la pulizia, vende da anni tutti i suoi usati in Europa con garanzia minima di 6 mesi!
-Sostituzione del materiale d'usura. Le lavasciuga industriali, così come le lavasciuga professionali sono composte da quello che comunemente viene definito "materiale d'usura". Con l'utilizzo continuativo della macchina, questo materiale si deteriora finchè è necessaria la sua sostituzione , pena scarsi risultati di pulizia! Ecco perchè vi consigliamo di informarvi sempre se il materiale d'usura (spazzole, gomme tergi, batterie etc..) sono state rimpiazzate.
-Possibilità di prova sul campo. Solitamente, a meno che non si tratti di piccole lavasciuga, viene concessa la possibilità di provare l'usato presso l'ambiente del cliente. In molti casi la macchina viene fornita a pagamento con la formula del noleggio per 1 settimana ed in caso di acquisto viene stornata la somma corrispondente. Non c'è nulla di meglio di una sana prova sul campo per verificare se la lavasciuga che vi stanno proponendo sia adatta alle vostre esigenze!
-Affidabilità del venditore. Anche l'affidabilità del venditore gioca una parte molto importante. Diffidate da coloro che di professione non vendono macchine per la pulizia, probabilmente non le conoscono e nemmeno loro sanno in che stato versa la lavapavimenti.
-Ricambi. Informatevi sempre dal venditore se la macchina è ancora in produzione. In caso affermativo, allora i ricambi si troveranno facilmente. In caso negativo invece informatevi al più presto se i ricambi principali della macchina sono ancora in commercio. A volte si rischia di sottopagare la macchine e sovrappagare i ricambi al primo guasto! Ecco perchè è molto importante il discorso della garanzia. Il venditore che pone 6 mesi di garanzia (ad esempio) sull'usato è perfettamente a conoscenza che i ricambi esistono e sono ancora in commercio.
-Prezzo. State sempre molto attenti ai prezzi bassi. In tanti credono di fare affari spendendo 500 - 1'000 o 2'000 euro in meno. Se però non avete valutato accuratamente quanto detto fino ad adesso rischiate di acquistare un macchinario che al primo guasto, vi viene presentato un conto il doppio di quanto avete pagato per acquistare la macchina. Siete ancora sicuri di voler acquistare a tutti i costi la lavasciuga meno cara sul mercato ?
MODALITA' DI UTILIZZO DI UNA LAVAPAVIMENTI
Le lavapavimenti sono macchinari complicati? Serve una patente o un certificato per utilizzarle?
Ad entrambe le domande rispondiamo NO!
Nonostante stiamo parlando di macchine professionali dotate di un elevato tasso tecnologico, il loro utilizzo è davvero semplice!
La motivazione è proprio il tasso tecnologico delle macchine. Queste ultime sono studiate per essere di facile utilizzo da chiunque dopo aver ricevuto le necessarie istruzioni da uno specialista.
In alcuni casi , se l'operatore lo desidera, si può sostituire al corso dello specialista la lettura del manuale di istruzioni. TECNOMOTOSCOPE offre gratuitamente a tutti i suoi clienti il manuale completo di istruzioni , la lista dei ricambi, una loro disponibilità in stock per ogni evenienza ed un corso agli operatori da parte di tecnici specializzati nella macchina.
Le lavapavimenti proposte da TECNOMOTOSCOPE sono dotate di sistemi di comando che consentono all'operatore di riconoscere in breve tempo le funzioni base, riducendo sensibilmente i tempi di apprendimento.
MEGLIO IL MOP O LA LAVAPAVIMENTI?
Meglio il mop o la macchina lava asciuga pavimenti?
Spesso sentiamo porci questa domanda dai nostri clienti interessati a comprendere fino a quale metratura conviene utilizzare il mop.
Ebbene, fatte talune eccezioni (ambienti davvero particolari, aree minime e superfici in legno), TECNOMOTOSCOPE consiglia al 100% la lavapavimenti.
Le ragioni a sostegno di quanto affermano gli esperti del settore delle pulizie sono molteplici, ma ne riporteremo per comodità solo alcuni.
Principalmente, utilizzando una macchina lavasciuga pavimenti TECNOMOTOSCOPE associata con un nostro detergente, il risultato è completamente diverso sia in termini di pulizia, che di igienizzazione che di profumo.
La pulizia meccanica di una spazzola unita alla pulizia chimica di detergente e acqua arrivano a pulire il pavimento in maniera efficace in una sola passata! Il mop può arrivare a un risultato simile, ma non a parità di sforzi e/o impegno.
Per terminare consigliamo la lavapavimenti proprio perchè qualsiasi operazione di pulizia viene effettuata nella metà del tempo e senza nessun affaticamento dell'utilizzatore. Cosa vuol dire? Che nello stesso lasso di tempo in cui pulite il pavimento con il mop, con la lavapavimenti ne pulite almeno due!
Basta fare rapidamente due conti per rendersi conto di quanto si possa risparmiare in pochissimo tempo!
TRASPORTARE UNA LAVAPAVIMENTI IN MACCHINA?
Esiste una lavapavimenti che pulisca perfettamente ogni tipo di pavimento, che sia affidabile, che abbia un ottimo rapporto qualità-prezzo e che però allo stesso tempo sia trasportabile anche in vetture molto piccole (non dotate di bagagliaio spazioso)?
TECNOMOTOSCOPE risponde sì e vi propone la nuova lavapavimenti BABY. Si tratta di una gamma di lavapavimenti composte da 4 modelli differenti dotati di una produttività teorica che tocca i 1500 mq/h!
Elettrica ( a cavo) o a batteria, con spazzola da 35 cm o da 43 cm, BABY vi stupirà in tutti i casi. Il grande vantaggio di questa macchina è la sua affidabilità (si tratta del modello più venduto nella sua categoria) unita alle sue dimensioni ridotte. E' infatti possibile trasportarla comodamente nelle propria autovettura!
PULIRE PAVIMENTI IN AREE RISTRETTE?
Per rispondere alla domanda di colore hanno necessità di lavare ed asciugare ambientim molto piccoli, ma con efficacia, TECNOMOTOSCOPE propone la lavapavimenti BABY (presente in differenti modelli) .
Baby è una piccola lavapavimenti professioanli in grade di pulire spazi moltri stretti (fino a 40 cm), dove per ora nessun'altra lavapavimenti arriva.
Si tratta di una macchina che unisce il lavoro meccanico della spazzola a quello chimico di acqua pulita e deteregente.
Baby rimuoverà lo sporco in una sola passata, aspirandolo e lasciando alle sue spalle un ambiente pulito e profumato.
CHE MANUTENZIONE DEVO FARE ALLA MIA LAVAPAVIMENTI?
La lavapavimenti è una macchina in grado di lavare e raccogliere lo sporco. Questo sua capacità giustifica una semplice e quotidiana manutenzione. Ad oggi TECNOMOTOSCOPE propone macchinari che hanno sempre meno bisogno di manutenzione, nonostante ciò le operazioni necessarie seppur ridotte restano da compiere.
Ad esempio:
- Svuotare e pulire il serbatoio di recupero . La lavapavimenti pulendo raccogliendo "sporco", lo sposta poi nel serbatoio di recupero. Qui lo sporco sedimenta nel giro di poco tempo e può diventare marcio e maleodorante. E' quindi importante procedere a tale operazione risciacquando con un semplice getto d'acqua corrente;
- Svuotare il serbatoio d'acqua pulita. Se non si utilizza la lavapavimenti tutti i giorni si rischia di trovarsi poi dell'acqua stagnante nel serbatoio.
- Pulire il filtro di aspirazione. Può capitare che nel filtro di aspirazione si accumulino detriti. Questi ultimi rischiano di compromettere gli eccellenti risultati di asciugatura. Per prevenire tutto ciò basta passare con un getto di acqua corrente.
- Controllare il tergipavimento. E' necessario controllare che questo prezioso alleato nella lotta allo sporco sia sempre pulito. Nel caso non lo sia, consigliamo passare eventualmente con un getto d'acqua in corrispondenza delle gomme e della bocca di aspirazione.
- Controllare usura di spazzole e tergipavimento. Questa operazione si può svolgere ogni 2 settimane. Infatti in presenza di pavimenti molto abrasivi, esercitando una forte pressione sul pavimento, tali accessori si possono danneggiare o consumare velocemente. In condizioni normali le spazzole devono essere cambiate mediamente dopo 50 ore di lavoro, mentre le gomme devono essere cambiate o girate, se utilizzabili su più lati, dopo 30 ore di lavoro.
-Pulizia tubo aspirazione. Consigliamo di procedere periodicamente ( non c'è bisogno di svolgere questa operazione quotidianamente) alla pulizia del tubo di aspirazione. Quest'ultimo si trova collegato al tergipavimento. Fate attenzione: basta un'ostruzione, anche parziale, per compromettere le performance di aspirazione della vostra lavapavimenti.
TECNOMOTOSCOPE consiglia di richiedere con cadenza semestrale o annuale ( dipende dall'utilizzo della macchina) un controllo approfondito da parte di un tecnico specializzato sulla propria lavapavimenti. Tutto ciò richiederà qualche ora al massimo , ma potrebbe prolungare la vita della vostra lavapavimenti di diverso tempo!
LA LAVAPAVIMENTI FA TROPPA SCHIUMA
PROBLEMA. La lavapavimenti rilascia troppa schiuma.
SOLUZIONE.
1. Controllare che sia stato usato detersivo a schiuma frenata. Eventualmente aggiungere una minima quantità di liquido antischiuma nel serbatoio recupero.
Si tenga presente che si ha una maggior produzione di schiuma quando il pavimento è sporco e, in tal caso, bisogna diluire maggiormente la soluzione detergente.
Come ogni cosa, se la lavapavimenti è adatta all'ambiente di lavoro e se viene utilizzata in maniera corretta, almeno il 95% dei principali problemi riscontrati si potrebbe evitare.
Purtroppo è sempre più frequente scontrarsi con situazioni in cui le lavapavimenti vengono utilizzate in maniera impropria (ad esempio nel pulire superfici troppo grandi o inadatte agli accessori presenti).
Ecco perchè TECNOMOTOSCOPE al momento della vendita invia presso il proprio cliente un tecnico specializzato solo su quella macchina , di modo tale che possa istruire l'utilizzatore da fino a fondo.
E se l'utilizzatore si dimentica o ha un dubbio sull'utilizzo della macchina? Niente problemi!
TECNOMOTOSCOPE fornisce sempre un numero al quale è possibile (in maniera GRATUITA) rivolgere le proprie domande ed i propri dubbi.
IL TERGIPAVIMENTO NON ASCIUGA BENE
PROBLEMA. Il tergipavimento (parte posteriore della macchina) non pulisce efficacemente la superificie, oppure lascia aloni o chiazze di acqua e/o detergente.
SOLUZIONE.
1. Controllare che le gomme tergipavimento siano pulite. Spesso all'interno possono rimanere residui solidi.
2. Sostituire le gomme se usurate. Regolare l'inclinazione del tergipavimento. Per un corretto uso il tergipavimento deve essere regolato in altezza, in funzione dell'usura delle gomme; mentre durante la marcia la gomma posteriore deve lavorare leggermente piegata all'indietro in modo uniforme su tutta la sua lunghezza di circa 5 mm.
3. Controllare che il tubo di aspirazione sia inserito correttamente nel proprio alloggiamento sul serbatoio di recupero.
4. Smontare tutto il gruppo di aspirazione e pulirlo.
5. Controllare che l'interruttore del motore aspirazione sia acceso.
6. Controllare la regolazione delle ruotine del tergipavimento.
Come ogni cosa, se la lavapavimenti è adatta all'ambiente di lavoro e se viene utilizzata in maniera corretta, almeno il 95% dei principali problemi riscontrati si potrebbe evitare.
Purtroppo è sempre più frequente scontrarsi con situazioni in cui le lavapavimenti vengono utilizzate in maniera impropria (ad esempio nel pulire superfici troppo grandi o inadatte agli accessori presenti).
Ecco perchè TECNOMOTOSCOPE al momento della vendita invia presso il proprio cliente un tecnico specializzato solo su quella macchina , di modo tale che possa istruire l'utilizzatore da fino a fondo.
E se l'utilizzatore si dimentica o ha un dubbio sull'utilizzo della macchina? Niente problemi!
TECNOMOTOSCOPE fornisce sempre un numero al quale è possibile (in maniera GRATUITA) rivolgere le proprie domande ed i propri dubbi.
LA LAVAPAVIMENTI NON PULISCE BENE LA SUPERFICE SPORCA
PROBLEMA. La lavapavimenti non pulisce bene oppure ha ridotto il livello di pulizia.
SOLUZIONE.
1. Controllare lo stato di usura delle spazzole ed eventualmente sostituirle (le spazzole si devono sostituire quando le setole sono alte circa 15 mm.). Cambiare tipo di spazzole rispetto a quello montato di serie. Per lavori di pulizia su pavimenti dove lo sporco è particolarmente resistente, è consigliabile usare spazzole speciali che vengono fornite a richiesta, a seconda delle necessità.
Come ogni cosa, se la lavapavimenti è adatta all'ambiente di lavoro e se viene utilizzata in maniera corretta, almeno il 95% dei principali problemi riscontrati si potrebbe evitare.
Purtroppo è sempre più frequente scontrarsi con situazioni in cui le lavapavimenti vengono utilizzate in maniera impropria (ad esempio nel pulire superfici troppo grandi o inadatte agli accessori presenti).
Ecco perchè TECNOMOTOSCOPE al momento della vendita invia presso il proprio cliente un tecnico specializzato solo su quella macchina , di modo tale che possa istruire l'utilizzatore da fino a fondo.
E se l'utilizzatore si dimentica o ha un dubbio sull'utilizzo della macchina? Niente problemi!
TECNOMOTOSCOPE fornisce sempre un numero al quale è possibile (in maniera GRATUITA) rivolgere le proprie domande ed i propri dubbi.
L'ACQUA SULLE SPAZZOLE E' INSUFFICIENTE O ADDIRITTURA ASSENTE
PROBLEMA. L'acqua sulle spazzole è insufficiente o addiriturra non arriva.
SOLUZIONE.
1. Controllare che il rubinetto sia aperto.
2. Controllare che ci sia acqua nel serbatoio soluzione.
3. Controllare la pulizia del filtro dell'acqua pulita (se la macchina ne è dotata).
4. Controllare che i tubi che portano l'acqua alle spazzole non siano ostruiti ( per ogni dubbio ci si può rivolgere gratuitamente all'assistenza tecnica telefonica di TECNOMOTOSCOPE).
Come ogni cosa, se la lavapavimenti è adatta all'ambiente di lavoro e se viene utilizzata in maniera corretta, almeno il 95% dei principali problemi riscontrati si potrebbe evitare.
Purtroppo è sempre più frequente scontrarsi con situazioni in cui le lavapavimenti vengono utilizzate in maniera impropria (ad esempio nel pulire superfici troppo grandi o inadatte agli accessori presenti).
Ecco perchè TECNOMOTOSCOPE al momento della vendita invia presso il proprio cliente un tecnico specializzato solo su quella macchina , di modo tale che possa istruire l'utilizzatore da fino a fondo.
E se l'utilizzatore si dimentica o ha un dubbio sull'utilizzo della macchina? Niente problemi!
TECNOMOTOSCOPE fornisce sempre un numero al quale è possibile (in maniera GRATUITA) rivolgere le proprie domande ed i propri dubbi.
DETERGENTI PER LAVAPAVIMENTI
Quale è il detergente corretto da utilizzare con la mia lavapavimenti? In quale quantità (e/o percentuale) devo mischiare acqua e detergente?
Queste sono solo alcune delle più comuni domande riguardo le lavasciuga pavimenti. Ecco perchè TECNOMOTOSCOPE all'atto della vendita, ma anche in qualsiasi altro momento, propone alla propria clientela tecnici specializzati e formati sulla materia in questione. Avrete al vostro fianco un vero professionista che in pochi minuti vi spiegherà come utilizzare la vostra macchina senza rovinarla.
Nelle lavapavimenti si possono usare tutti quei detergenti prodotti per un utilizzo su lavapavimenti. Ecco perchè ad esempio è vietato l'utilizzo in una lavapavimenti di acidi, corrosivi, infiammatori , soda caustica etc...
La percentuale di detergente da utilizzare dipende dal tipo di detergente utilizzato , dal tipo di sporco da pulire e dall'area da pulire.
Se la superificie da pulire è composta da sporco davvero resistente TECNOMOTOSCOPE consiglia la tecnica del prelavaggio. Essa è composta da due passaggi:
- Primo passaggio: macchina in modalità lavaggio , ma con aspirazione disattiva e tergipavimento alzato
- Secondo passaggio: macchina in modalità aspirazione con tergipavimento abbassato. Viene quindi aspirata la soluzione rilasciata poco prima sullo sporco. Il risutalto è un inconfondibile odore e effetto pulito!
ACCESSORI LAVAPAVIMENTI
Gli accessori con i quali si può equipaggiare una lavapavimenti sono davvero tanti e dipendono molto dal tipo di macchina di cui si tratta.
Molte macchine sul mercato , non hanno la possibilità di installare la molteplicità di accessori che oggi TECNOMOTOSCOPE propone sulle proprie macchine.
Ad oggi esistono determinate tipologie di sporco per i quali alcuni accessori sono davvero FONDAMENTALI e non tutte le lavapavimenti ne dispongono (pensiamo alle lavapavimenti in grado di lavare ed asciuare in entrambe le direzioni di marcia avanti - indietro).
Di seguito alcuni degli accessori principali con i quali, insieme a noi, potrete equipaggiare la vostra lavapavimenti:
- Spazzole: Necessarie alla pulizia del pavimento, possono essere composte da setole di varia misura e di materiali molto diversi tra loro.
- Dischi trascinatori: Sono una alternativa alle spazzole. Su di essi poggiano i dischi abrasivi.
- Sistema spazzante-prelavante: componente in grado di raccogliere a secco molte tipologie di detriti.
- Sistema di riciclo: dispositivo che, per mezzo di un sistema di filtrazione, consente di riutilizzare la soluzione detergente per più cicli di lavaggio;
- Caricabatteria a bordo: permette la ricarica delle batterie in qualsiasi luogo si trovi la macchina.
- Fari:Permette alla macchina di lavorare in qualsiasi ora della giornate ed in qualsiasi ambiente.
- Ruote antitraccia: Ruote che permettono alla lavapavimenti di non segnare in NESSUN CASO il pavimento.
- Ruote antiscivolo: Ruote che riducono al minimo il rischio scivolo presente in certi ambienti.
PRODUTTIVITA' DI UNA LAVAPAVIMENTI
Perchè si parla così spesso di PRODUTTIVITA' quando si parla di LAVAPAVIMENTI?
La produttività di una macchina è la quantità di metri quadri che essa può pulire in un'ora
E' bene fare una importante distinzione tra due termini: PRODUTTIVITA' TEORICA (o resa teorica) PRODUTTIVITA' PRATICA (o resa pratica).
La PRODUTTIVITA' TEORICA di una lavapavimenti si calcola considerando la larghezza della pista di lavoro moltiplicata per la velocità (massima) di avanzamento(ergo la velocità massima della lavapavimenti).
Per calcolare la PRODUTTIVITA' PRATICA, bisogna tenere conto anche di altri fattori essenziali durante le operazioni di pulizia:
-Durata del tempo di carico e scarico dei serbatoi.
-Distanza dalla fonte di approvvigionamento.
-Tipologia di pavimento e di sporco da pulire
-Tipo di alimentazione della lavapavimenti (batteria , cavo , diesel etc..)
TECNOMOTOSCOPE garantisce di ogni sua lavapavimenti sia la produttività teorica che quella pratica!
COME E' COMPOSTA UNA LAVAPAVIMENTI?
Una normale LAVAPAVIMENTI è composta da diversi componenti:
• Una componente di lavaggio (detta "corpo lavante") che grazie alle spazzole ( a rullo oppure a disco) azionate da motori elettrici, mescolano acqua e detergente per rimuovere lo sporco presente sul pavimento.
• Una componente di raccolta e aspirazione dell'acqua sporca e dei detriti presenti sulla superficie (detto "tergipavimento").
• Serbatoio di acqua e detergente (detto "serbatoio di soluzione") e un serbatoio di recupero (detto "serbatoio acqua sporca").
• Una componente di controllo che permette all'operatore di guidare la macchina in ogni direzione desidarata con la massima efficienza.
• Una componente di alimentazione della macchina stessa. Una lavapavimenti può essere alimentata da: batteria (una o più), cavo (elettricità), motori benzina, diesel o addiritura Gpl.
DOVE SI PUO' UTILIZZARE UNA LAVAPAVIMENTI ?
Una lavapavimenti può pulire superfici sporche sia all'interno che all'esterno.
In particolare questa macchina viene utilizzata per pulire con estremo successo le seguenti superfici, in qualsiasi condizione di sporco:
- ceramica
- marmo
- cemento
- linoleum
- bullonato
- gres porcellanato
Ad ogni tipologia di sporco (perfino quello più pesante da rimuovere come grasso, residui solidi di lavorazioni etc..) viene consigliato un particolare assetto per la lavapavimenti. Può essere infatti consigliato di utilizzare un particolare tipo di spazzola oppure una minore quantità di acqua e detergente. Questa è la ragione per cui consigliamo sempre di rivolgersi ad uno specialista per un consulto, onde "sbagliare" l'acquisto.
Ad oggi le lavapavimenti TECNOMOTOSCOPE vengono utilizzate in tutti i settori ed in qualsiasi momento della giornata (persino negli uffici durante gli orari di lavoro, grazie all'estrema silenziosità). Vengono usate dal settore pubblico, come da quello privato.
Un esempio?
- siti industriali;
- comunità e collettività, scuole, uffici, edifici religiosi, ospedali, edifici pubblici, aeroporti, porti;
- centri commerciali, centri logistici;
- imprese di pulizia e multiservizi.
Le lavapavimenti TECNOMOTOSCOPE possono arrivare a pulire superfici dai 100/150 mq fino a più di 20'000 mq
QUALI TIPOLOGIE DI LAVAPAVIMENTI ESISTONO SUL MERCATO?
Premesso che il settore delle lavapavimenti è un settore altamente tecnologico, che tende ad innovare con una certa costanza ed a rendere l'operazione di pulizia sempre più veloce ed efficace.
Come ogni altro macchinario, anche le lavapavimenti non si classificano in maniera univoca, ma solo tramite un determinato parametro.
Se si valuta la tipologia di guida della lavapavimenti, esistono due grandi macrocategorie:
- Uomo a terra: sono le macchine condotte dalloperatore che le segue camminando;
- Uomo a bordo: sono le macchine che hanno a bordo una postazione di guida da cui loperatore effettua le manovre necessarie.
Se si valuta la tipologia di pulizia della lavapavimenti, esistono due grandi macrocategorie:
-Con spazzole a disco o a rulli
Se si valuta la tipologia di alimentazione della lavapavimenti, esistono tre grandi macrocategorie:
- a cavo, a batteria o con motore.
TECNOMOTOSCOPE garantisce la miglior gamma dal punto qualitativo presente sul mercato. A tutto ciò afianchiamo uno staff qualificato che potrà consigliarvi in ogni momento ed un ottimo rapporto qualità - prezzo.
COSA E' UNA LAVAPAVIMENTI ?
Una LAVAPAVIMENTI (o meglio detto lava-asciuga pavimenti) è una macchina in grado di lavare, asciugare ed igienizzare il pavimento in un UNICO passaggio.
La pulizia della superficie avviene combinando due fattori:
- l'azione meccanica e abrasiva delle spazzole (che possono essere anche più di una).
- l'azione chimica effettuata dalla soluzione composta da acqua e detergente.
Durante l'azione di questi due fattori, la macchina avanza, rilasciando la soluzione (acqua+detergente)in corrispondeza delle spazzole, la cui azione meccanica rotante rimuove lo sporco depositato sul pavimento. Contemporaneamente, il tergipavimento (collocato nella parte posteriore della macchina) raccoglie la miscela di soluzione detergente e sporco, la aspira e la convoglia nel serbatoio di recupero.
Perchè scegliere una lavapavimenti TECNOMOTOSCOPE?
- Riduci i tempi di pulizia del pavimento.
- Il pavimento è immediatamente calpestabile dopo un passaggio di una macchina lavapavimenti.
- Il risultato è eccellente e perdura maggiormente nel tempo rispetto agli altri metodi di pulizia.